Regime forfettario: il superamento dei limiti e l’uscita dal regime La chiusura ormai prossima dell’esercizio 2017 comporta la necessità di compiere una serie di valutazioni sulla convenienza del regime fiscale adottato e sulla possibilità di mantenerlo anche per il futuro. È quindi opportuno che il lavoratore autonomo o l’imprenditore individuale che abbia adottato il cosiddetto […]
Author: alessia
AVVISI BONARI TEMPESTIVI IVA OMESSA ANNO 2017
Arrivano in questi giorni gli avvisi di liquidazione sull’IVA del primo trimestre, conseguenza dei nuovi adempimenti IVA in vigore dal 2017. I contribuenti che non hanno versato l’IVA del primo trimestre 2017, stanno ricevendo in questi giorni, infatti, le richieste di pagamento inviate dell’Agenzia delle Entrate: si tratta di alcune comunicazioni ex art. 54-bis, D.P.R. […]
Spesometro semestrale
SPESOMETRO SEMESTRALE SLITTATO AL 28 SETTEMBRE 2017. È stato pubblicato sul sito del MEF il Comunicato Stampa 1 settembre 2017, n. 147, che rende noto lo slittamento dal 16 settembre al 28 settembre 2017 del termine per effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre del […]
ACCONTO IMU TASI 2017

VENERDI’ 16 GIUGNO 2017 scade l’acconto dell’IMU e della TASI. Come ad ogni scadenza lo Studio Vi ricorda che è Vostra premura effettuare periodicamente visure catastali riguardanti le Vostre proprietà immobiliari ed informarci qualora siano avvenute nel corso dell’anno variazioni che interessano i vostri immobili (acquisto, vendita, donazione, usufrutto, successioni, variazioni di residenza, variazioni su comodato […]
Le nuove regole della compensazione del Mod.f24 per titolare di partita Iva.

Il Decreto Legge 50/2017 ha introdotto, a partire dal 24 aprile 2017, nuove regole per l’utilizzo dei crediti di imposte e tasse. L’articolo 3 del DL 50/2017, infatti, abbassa da 15.000 a 5.000 euro il limite della compensazione libera dei crediti IVA. In altre parole, per compensazioni IVA in F24 superiori ad euro 5.000 sarà […]
Chiarimenti dell’Agenzia Entrate sui nuovi termini per la detrazione dell’IVA
Le nuove regole sulla detrazione dell’Iva e sui termini di registrazione delle fatture di acquisto si applicano dalle fatture emesse e ricevute nel 2017. Per le fatture degli anni precedenti (2015 e 2016) non registrate, invece, vale la disciplina in vigore prima delle modifiche. L’importante precisazione è stata fornita con l’Audizione del Direttore dell’Agenzia delle […]
I nuovi termini per la stampa dei Registri
Le nuove misure adottate dal Legislatore, che hanno portato alla proroga o al differimento dei termini per la presentazione delle Dichiarazioni fiscali, hanno avuto l’effetto di prorogare o anticipare i termini per la stampa dei registri. Quest’anno la Dichiarazione annuale IVA andava presentata in via autonoma entro il 28 febbraio (dal 2018, il termine di […]
Nuovo spesometro e comunicazioni dati IVA 2017

Una tabella di marcia impegnativa quella del 2017 per comunicare l’elenco dei clienti e fornitori 2017 (Nuovo spesometro) a cui si aggiunge la comunicazione trimestrale delle liquidazioni Iva. Solo per il 2017 e’ previsto l’invio semestrale che dopo la pubblicazione del decreto Milleproroghe avrà le seguenti scadenze: • 1° semestre 2017 entro il 18 settembre […]
CONTABILITA’ SEMPLIFICATA PER CASSA
La Legge di Bilancio 2017 ha riformato il regime contabile delle imprese in contabilità semplificata, introducendo il principio di cassa anche per questa particolare tipologia di contribuenti. Le contabilità semplificate per cassa dal 2017 sono una novità che equipara la tenuta contabile e fiscale di commercianti ed artigiani a quella già oggi in vigore per […]